Surgiva loves Mart

L’acqua minerale del Gruppo Lunelli e il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, due realtà trentine che fanno del gusto la loro cifra distintiva a favore della bellezza, hanno avviato una collaborazione volta a promuovere il territorio.
La prima attività congiunta è stato un workshop immersivo destinato a giovani fotografi.

S-COLLECTIVE

Oltre 200 fotografie sono state realizzate dai quindici partecipanti che – selezionati mediante call pubblica tra le ottantacinque candidature pervenute – hanno lavorato sui temi comuni dell’acqua, della trasparenza e del vetro, che caratterizzano l’identità di Surgiva e l’architettura del Mart, con il tutoring di Luca Andreoni, fotografo e docente di consolidata esperienza.

Durante il workshop, ai giovani fotografi è stato proposto di lavorare prendendo spunto da due grandi periodi della storia della fotografia americana.
La giornata al Mart si è focalizzata sugli aspetti architettonici del museo e ha avuto come riferimento la Street Photography. Quella condotta in montagna si è ispirata alla Straight Photography di fine ‘800 e inizio ‘900 e ha avuto come scenario alcune delle cascate più spettacolari del Parco Naturale Adamello Brenta. Proprio all’interno di quest’area incontaminata sgorga Surgiva, con cui esiste una collaborazione consolidata.

Da un punto di vista creativo, i partecipanti hanno agito in modo sia collettivo durante il seminario, come se avessero scattato con gli occhi di un unico fotografo, sia individuale nella fase di post-produzione, in modo da creare una doppia prospettiva negli elaborati. Da qui nasce il nome S-Collective, che richiama la S di Surgiva.

Il risultato è stato la realizzazione da parte di ogni fotografo di due album in sequenza, ognuno dedicato a una delle giornate di workshop. La copertina, in bianco e nero, rappresenta la sintesi dell’attività in loco mentre il contenuto dello slideshow, include le immagini rielaborate in fase di post-produzione.